Song Database 0.2 file di aiuto.
Grazie per aver scaricato Song Database 0.2, il programma che gestisce il tuo archivio personale di canzoni.
Per l'elenco delle modifiche effettuate in quest'ultima versione, leggi il file
History.txt .
Qui di seguito vi verrà illustrato in breve come utilizzare il software e tutte le varie funzionalità.
Il programma alla sua prima esecuzione creerà il file di configurazione (
config.ini, presente nella stessa cartella del programma ) con le
opzioni predefinite. Verrà creata anche la sotto-cartella "data", che conterrà i files, le playlist o i CD
importati . Non cancellare e non
modificare in alcun modo i files e le cartelle create dal programma, altrimenti il software non funzionerà.
Bisognerà poi configurare le estensioni di file riconosciute dal programma per la scansione di canzoni. Cliccate su
Avanzate e aggiungete o eliminate le vostre estensioni preferite
(il formato deve essere *.(tipofile) ) .
E' ora il momento di aggiungere le canzoni al "database" del programma. Sono disponibili quattro possibilità (racchiuse nel riquadro "Gestione database"):
- 1) Importa canzoni da CD : Con questa funzione voi potete aggiungere al database le canzoni contenute nei vostri CD di dati (E NON AUDIO, ATTENZIONE), ad esempio
CD di MP3. Scegliete il lettore nel quale è presente il CD da analizzare e cliccate su Aggiorna per scandire il disco alla ricerca di canzoni. In seguito assegnate
a questo CD un titolo che lo distingua dagli altri nel database, per una migliore ricerca . Cliccate su Importa e, se non ci saranno errori, il
CD verrà aggiunto correttamente al database con l'elenco di tutte le canzoni in esso contenute.
- 2)Aggiungi canzoni da playlist : Se avete una lista di canzoni contenuta in un file (appunto una playlist), la potete importare con questa funzione. Selezionate il file,
impostate un titolo e confermate. Se non ci saranno errori anche la playlist verrà aggiunta ( i formati file riconosciuti sono *.m3u e *.b4s, ovvero le playlist create rispettivamente
da Winamp 2.xx e Winamp 3.xx ).
- 3) Importa canzoni da cartella : E' la più interessante tra le opzioni per l'importazione dei dati. Selezionate la cartella che volete scandire e, se volete processare anche
le relative, sottocartelle, abilitate la relativa opzione. Dopo qualche secondo (dipende dalle prestazioni del pc ) verrà visualizzato a lato il numero di canzoni in essa contenute.
Assegnate ora un titolo a questa cartella per distinguerla nel database.
Processa sempre questa cartella all'avvio : attivando questa opzione ogni volta che il programma verrà lanciato (o ad ogni aggiornamento ) la cartella
(ed eventualmente anche le sottocartelle) verranno scandite alla ricerca di canzoni e aggiunte al database. E' decisamente consigliabile attivare questa opzione se la cartella in questione
è soggetta a frequenti cambiamenti, e quindi se si vuole avere il database sempre aggiornato.
In caso contrario sarà possibile importare l'elenco dei file della cartella selezionata in una playlist e aggiunta al database come tale.
- 4) Aggiungi singole canzoni : Potete aggiungere anche delle canzoni singolarmente, ovvero selezionando un solo file alla volta oppure scrivendo voi il nome. Cliccate su Aggiungi singole canzoni,
scrivete o selezionate un file, attribuite un titolo e cliccate su Aggiungi . Il file verrà aggiunto nella categoria "File".
Avete notato come sia presente in ognuna di queste opzioni la casella
Includi CD/cartella nelle statistiche. Disattivando questa opzione, il CD o la playlist che andrete ad aggiungere
non verrà conteggiata tra le
statistiche dell' archivio, ma potrà essere inclusa nei risultati della
ricerca.
Una volta aggiunte le canzoni al database, è possibile controllare come esse sono state organizzate. Cliccate su Elenco playlist importate,
e vi apparirà una lista con tutti i CD, playlist, i files ed eventualmente la cartella in scansione automatica, i loro relativi titoli e il numero di canzoni contenute. Potete eliminare o modificare
il titolo (o decidere se escluderlo o includerlo nelle statistiche) di un qualsiasi elemento nella lista semplicemente selezionandolo e cliccando sul relativo bottone.
Se dovete modificare o eliminare qualche file aggiunto singolarmente, cliccate sul bottone Gestione files... e si aprirà la finestra dove sarà elencata la lista delle canzoni aggiunte manualmente.
Per ricercare le canzoni presenti nel database, basta digitare la chiave nella casella di testo adatta e cliccare su Cerca. Nel caso verranno trovati dei risultati, questi
verranno elencati con la loro Posizione ed il titolo assegnato al CD, playlist, file o cartella dove sono contenuti. Cliccando due volte su una canzone, se presente questa verrà eseguita.
Potete decidere inoltre di estendere la ricerca anche ai titoli fuori dalle statistiche, spuntando la casella Includi canzoni fuori dalle statistiche .
La ricerca delle canzoni non è fine a se stessa. Infatti è possibile copiare le canzoni in una cartella qualsiasi del pc con pochi passaggi! Questa funzione interessa in maniera
maggiore i titoli presenti su CD. Infatti basta selezionare la canzone ricercata, inserire il CD dove è contenuta, selezionare il drive d'origine per la lettura, selezionare la cartella di destinazione
e cliccare su copia. E' anche possibile riprodurre la canzone copiata abilitando l'opzione relativa. Questa funzione è particolarmente utile se dovete creare delle compilation di canzoni che avete
sparse nei vari CD o nelle varie cartelle del vostro pc. E' possibile copiare le canzoni anche in una nuova cartella, semplicemente scrivendo il nome nella casella relativa.
In quest'ultima versione è sata aggiunta la possibilità di visualizzare le statistiche avanzate delle canzoni contenute nell'archivio. Cliccate dalla finestra principale sul pulsante
Statistiche avanzate e vi apparirà
la form con i vari dati:
- Statistiche generali archivio :
In ordine, qui verranno visualizzati il numero totale di canzoni, il numero di supporti CD e di playlist (il numero compreso tra parentesi quadre è comprensivo dei titoli eliminati), il num. di files aggiunti singolarmente e il num. di canzoni contenute nella cartella a scansione automatica.
Inoltre, verrà mostrato quante canzoni in media sono contenute all'interno dei vostri CD o delle vostre playlist.
- Esclusioni : In questa casella potrete visualizzare tutti i titoli e supporti che avete deciso di escludere dalle statistiche del programma. Potete eliminare dalla lista un elemento, e quindi includerlo nelle statistiche cliccando su Elimina .
-
Statistiche per estensione : Tramite questa funzione potrete visualizzare il numero di canzoni per tipo di estensione. Selezionate infatti l'estensione desiderata dalla lista, e automaticamente apparirà il numero ( "x canzoni per l'estensione *.xxx ) .
-
Opzioni grafico e Grafico : Qui potete scegliere il tipo di rappresentazione da graficare, secondo l'ordine preferito.
Potrete infatti visualizzare nel grafico a torta la distribuzione dei titoli per estensione e per supporto, esaminare il rapporto tra canzoni presenti ed escluse e visualizzare la distribuzione delle canzoni secondo i singoli CD o le singole Playlist aggiunte.
Potete impostare il vostro grafico preferito da rappresentare all'apertura del form Statistiche cliccando su Applica mentre, per visualizzare la vostra selezione, cliccate su Visualizza .
Il grafico mostrerà una legenda in basso, mentre i valori graficati partono da destra - dal più piccolo - verso sinistra - dal più grande, separato dagli altri. E' consigliabile estendere al massimo della grandezza il form Statistiche per evitare una cattiva
rappresentazione.
Cliccate su
Chiudi per tornare al form precedente.
Esploriamo ora le altre funzioni di Song Database LE.
Cliccando sul pulsante Aggiorna verrà ricaricato il database e quindi, nel caso fosse attiva la scansione automatica della cartella, verrà verificata la presenza di nuove canzoni. Verrà
inoltre aggiornata la finestra di ricerca nel caso ne abbiate effettuata una.
Cliccando invece sul pulsante Resetta verrà azzerato il database e le opzioni del programma in maniera irreversibile.
Song Database è un minigestionale che viene incontro alle esigenze di quegli utenti che hanno diversi files audio sparsi su vari supporti ( oppure sparsi nell' hard-disk) da tenere "sotto controllo".
In particolare è ideale per coloro che spesso creano compilation audio partendo dagli *.mp3, *.wma, *.ogg, etc. disponibili. Inoltre, può essere anche utilizzato anche su qualsiasi altro computer.
Grazie alla sua particolare struttura e alle sue ridotte dimensioni, potrete trasferire il vostro archivio anche solo in un floppy. Basta copiare nella stessa cartella del programma il file
config.ini e la sottocartella "data" ( anche nel caso di backup dei vostri dati ) . In questo modo, potrete avere sempre e dovunque sottomano il vostro archivio.
10. CONTRIBUTI ALL'AUTORE
Il seguente programma è freeware e liberamente distribuibile (senza fini di lucro) , ma per eliminare la schermata iniziale e finale è necessaria una piccola donazione all'autore.
Questa può avvenire tramite due modalità:
- Bonifico Bancario:
Mattia Campolese
Banca Popolare dell'Adriatico
ABI 5748 CAB 77750
c/c (libretto) 06006000001W
- Vaglia postale:
Mattia Campolese
Via S. Maria dei mesi 65
CAP 66034 - Lanciano (CH)
Italia
Una volta effettuato il pagamento, confermate tramite email cliccando sul pulsante, nel form about,
Conferma pagamento via email specificando la modalità e il vostro nome-cognome,
e vi verrà mandata alla vostra casella la versione del programma "pulita".
Mattia Campolese, 18 gennaio 2004.
Copyright ©
Matsoftware 2003-2004. All right reserved.